Montrose Whipple - Classes for Gifted Children - (v15)
CLASSES FOR GIFTED CHILDREN
An Experimental Study of Methods of Selection and Instruction
By GUY MONTROSE WHIPPLE, Ph. D. Professor of Applied Psychology, Carnegie Institute of Technology
(Formerly Professor of Education, University of Illinois)
With the Cooperation of
Dr. T. S. Henry, Dr. H. T* Manuel and Miss Genevieve Coy Fir. t
Printing, 1200 Copies 1919 Public School Publishing Company, Bloomington, Illinois
//: 2025-10-19 14:51:15 +0200
//: t 1.0
Argomento 1: Metodologia di Test e Classificazione
Didascalia:
Un'analisi dettagliata dei test utilizzati per identificare e selezionare studenti dotati, con un focus sulla metodologia empirica e sulla classificazione dei test stessi.
Sommario:
La ricerca si è basata su un approccio empirico, con una vasta gamma di test applicati a due gruppi di studenti, uno "speciale" e uno di "controllo", per valutare le prestazioni in classe e le capacità mentali ed educative. "Our plan was to observe carefully the classroom work of every pupil in the Special Group and also to apply to each pupil a quite extensive series of both mental and educational tests" (178). La scelta dei test è stata guidata da un processo di selezione iterativo, con l'aggiunta e la rimozione di test in base alla loro utilità e capacità predittiva. "As the work continued, the program was altered from time to time; certain projected tests were dropped because they seemed certain to be useless for our purposes" (183). I test sono stati classificati in base al metodo di applicazione, individuali o di gruppo, con un'attenzione particolare all'efficienza e alla precisione dell'analisi. "This classification has considerable administrative significance" (192). L'approccio ha incluso una varietà di test, come il test di analogie di Whipple e il test di disegno di una chiesa, con l'obiettivo di identificare studenti con un alto potenziale. "It will be understood, then, that our procedure was empirical" (181).
//: t 2.1
Argomento 2: Risultati dei Test Mentali e delle Prove
Didascalia:
Test Binet e prove di intelligenza per studenti speciali.
Sommario:
Il blocco di frasi descrive i risultati dei test mentali, in particolare il test Binet-Simon, applicati a un gruppo di studenti selezionati. “The average mental age of the Special Fifth was 12 years, 5.5 months; of the Special Sixth, 13 years” indica che il gruppo speciale di quinta aveva un'età mentale media di 12 anni e 5 mesi, mentre il gruppo speciale di sesta aveva un'età mentale media di 13 anni. I risultati mostrano anche una discrepanza tra la selezione iniziale degli studenti e le loro prestazioni nei test, con alcuni studenti giudicati competenti dai docenti che non si sono distinti nei test Binet. “If the selection of the top 20 per cent, of the school population had given us pupils in the top 20 per cent, of intelligence, all I. Q's should have been 110 and over; actually there were 6 pupils in the Special Fifth and 5 pupils in the Special Sixth that showed I. Q 's lower than 110” sottolinea che la selezione dei migliori studenti non sempre coincideva con i risultati dei test. Inoltre, si evidenzia come alcuni studenti con un'intelligenza superiore siano stati inizialmente trascurati. “Note that she would have failed to receive an opportunity to profit by her extraordinary ability had she not been 'discovered' by our tests”. Infine, si analizzano i risultati di altre prove, come i form-boards, e si notano le difficoltà metodologiche riscontrate nel test di Picture-Arrangement.
//: t 3.2
Argomento 3: Test Mentali e Risultati
Didascalia:
Analisi dei risultati di diversi test mentali somministrati a gruppi speciali e di controllo, con particolare attenzione alle performance relative all'età e alle caratteristiche individuali.
Sommario:
Il documento presenta i risultati di una serie di test mentali somministrati a gruppi speciali e di controllo, con l'obiettivo di valutare le performance relative all'età e le caratteristiche individuali. I test includono il Digit-Symbol Substitution Test, il Character-Traits Directions Test, il Word Building Test, il Terman and Childs Completion Test, il Terman Completion Test e le Trabue Language Scales. I risultati indicano una tendenza generale alla superiorità dei gruppi speciali rispetto ai gruppi di controllo, ma anche una considerevole variabilità nei risultati individuali, che rende alcuni test meno diagnostici di altri. In particolare, il Digit-Symbol Substitution Test mostra che i ragazzi del "Special Fifth" hanno un'età media leggermente inferiore allo standard, con un'età media di 14.5 anni, mentre le ragazze hanno un'età media di 15.5 anni. Il Word Building Test rivela che il "Special Group" ha una performance migliore rispetto al "Control Group", ma la distribuzione dei risultati è così ampia che i valori medi hanno un grado di inaffidabilità. Il Terman Completion Test mostra che gli studenti con un elevato quoziente intellettivo (I.Q.) ottengono punteggi più alti, mentre gli studenti con un basso I.Q. non sempre ottengono punteggi più bassi. Infine, le Trabue Language Scales indicano che il "Special Fifth" raggiunge lo standard dell'ottava classe, mentre il "Special Sixth" supera questo standard.
//: t 4.3
Titolo 4: Analisi dei Risultati dei Test per Studenti Talentuosi
Didascalia: Valutazione dei risultati dei test per studenti talentuosi, con particolare attenzione ai test Trabue e Thurstone.
Sommario
Il documento presenta i risultati di una serie di test applicati a gruppi di studenti selezionati (Special Fifth e Special Sixth) e a gruppi di controllo (Control Fifth e Control Sixth). I test includono le scale linguistiche Trabue, il test di completamento di serie numeriche di Thurstone e un test simile sviluppato da Miss Coy.
I risultati dei test Trabue indicano che gli studenti selezionati superano le prestazioni degli studenti del gruppo di controllo, con i risultati dei gruppi Special Fifth e Special Sixth che superano lo standard del dodicesimo grado di Trabue. “The best record in our Special Fifth reaches, and the best record in our Special Sixth exceeds, Trabue 's standard for the twelfth grade.” Questo suggerisce un livello di preparazione avanzato per gli studenti selezionati.
Il test di completamento di serie numeriche di Thurstone si è rivelato troppo difficile per gli studenti di questi gradi, con molti che hanno ottenuto punteggi nulli. “It was found to be much too difficult for pupils of these grades — ^nearly one third of the pupils in the Control Group made zero scores, as did four pupils in the Special Fifth and one in the Special Sixth.” Tuttavia, un test simile sviluppato da Miss Coy, con serie numeriche più semplici, ha fornito risultati più differenziati, sebbene l'analisi della velocità di risoluzione non abbia portato a risultati significativi. “The total credits obtained in 3 minutes did not serve well to differentiate the groups ; neither did the at 36 Classes fob Gifted Children tempt to figure the time per correct solution.”
I risultati complessivi suggeriscono che gli studenti selezionati dimostrano una maggiore capacità di completamento dei test rispetto agli studenti del gruppo di controllo, corroborando i risultati precedenti e indicando un livello di abilità superiore. “The differences here are striking; they corroborate the results with Scales B and C and prove conclusively that the kind of ability needed for the completion test is found in much greater quantity among the selected pupils.”
//: t 5.4
Titolo 5: Valutazione delle Prestazioni Scolastiche
Didascalia
Analisi dei test e delle valutazioni per studenti di classi speciali, con particolare attenzione a spelling, scrittura a mano e disegno.
Sommario
Il blocco di testo descrive una serie di test e valutazioni somministrati a studenti di classi speciali, con l'obiettivo di misurare le loro prestazioni in diverse aree. Si fa riferimento a test di spelling come il "Buckingham Spelling Test" e l'"Ayres Spelling Test", evidenziando come i risultati degli studenti superino le aspettative. "The average scores made by both grades on all these lists were distinctly above the average set by Ayres for their grades." Vengono inoltre valutate le capacità di scrittura a mano e disegno, con l'utilizzo di scale come quella di Thorndike. "The ranks obtained by the two scales are closely similar in most cases." Il testo sottolinea l'importanza di una valutazione accurata e completa delle prestazioni scolastiche, facendo riferimento a pubblicazioni specializzate come "The Seventeenth Yearbook of the National Society for the Study of Education". "For references to all these and many other educational tests, together with a discussion of methods, standards and results in the measurement of classroom performance, the reader is referred especially to The Seventeenth Yearbook of the National Society for the Study of Education, Part II, 1918, entitled "The Measurement of Educational Products." Infine, si evidenzia come i risultati ottenuti, pur non essendo di qualità superiore, siano comunque soddisfacenti considerando le condizioni in cui sono stati eseguiti. "On the whole, the handwriting is certainly not of superior quality, but considering the fact that no instructions for good quality were given and that the samples were secured in October, it is not at all bad."
//: t 6.5
Argomento 6: Valutazione dei Test Aritmetici di Courtis e Woody
Didascalia:
Risultati comparativi dei test aritmetici di Courtis e Woody applicati a un gruppo speciale di studenti, con particolare attenzione alla velocità e all'accuratezza nelle diverse operazioni.
Sommario:
Il documento presenta i risultati di test aritmetici, i Courtis e i Woody, somministrati a un gruppo speciale di studenti. I risultati dei test di Courtis, confrontati con standard di riferimento, rivelano che il gruppo speciale, in particolare la classe speciale sesta, mostra risultati notevoli, soprattutto nella divisione, superando le aspettative. “Save in addition, where it *8” indica che, nonostante alcune debolezze, il gruppo speciale si distingue in alcune aree. I risultati dei test di Woody, invece, suggeriscono che il gruppo speciale è circa all'altezza delle prestazioni attese per la sesta classe in addizione, e tra la sesta e la settima in sottrazione. “Woody 's method may be interpreted approximately in terms of grades as indicated by the figures in the parentheses” sottolinea l'importanza di interpretare i risultati in termini di livelli scolastici. Il documento evidenzia anche alcune discrepanze tra i risultati dei test di Courtis e Woody, suggerendo che potrebbero essere dovute a differenze nei test stessi o al tempo trascorso dall'inizio dell'istruzione. “Partly, the discrepancy is due to comparing tests made very soon after the summer vacation with tests made some six or seven weeks after instruction had been in progress” suggerisce che il tempo trascorso dall'inizio dell'istruzione potrebbe aver influenzato i risultati. Infine, il documento suggerisce che l'enfasi sull'addizione potrebbe essere stata trascurata, mentre la divisione è stata enfatizzata, il che potrebbe spiegare la superiorità del gruppo speciale in quest'ultima. “It would seem possible that the Leal School teachers had been neglecting drill in addition and over 56 Classes fob Gifted Children emphasizing drill in division” suggerisce che l'enfasi sull'addizione potrebbe essere stata trascurata.
//: t 7.6
Argomento 7: Analisi dei Risultati dei Test per Bambini Dotati
Profilo dei risultati dei test per bambini delle classi quinta e sesta.
Questo documento descrive la metodologia e i risultati di una serie di test somministrati a bambini delle classi quinta e sesta di una scuola elementare, con particolare attenzione ai bambini dotati. Il documento include una classificazione dei test, la creazione di profili individuali e l'analisi delle differenze individuali.
Sommario
Il documento inizia con una discussione sulla difficoltà di interpretare i risultati di un gran numero di test, portando alla classificazione dei test in gruppi che misurano abilità simili. “A certain difficulty of interpretation appeared when these individual record cards were examined, just because of the large number of tests that we had employed”. Viene poi introdotto il concetto di "profilo di abilità" per rappresentare graficamente i risultati di ogni studente, permettendo una comprensione immediata delle loro prestazioni. “The next obvious step was to represent the standing of the individual pupil graphically, so that it might be comprehended almost at a glance”. Il documento sottolinea anche l'importanza di fornire indicazioni dettagliate sulla distribuzione dei dati per ogni test, “prompts us to urge every investigator who reports norms and averages for any test to supply some sort of indication of the detailed distribution of his data”, e la necessità di seguire i metodi di somministrazione e valutazione dei test per interpretare correttamente i risultati. “Finally, it hardly need be pointed out that the percentiles we have supplied are serviceable only to investigators who follow our methods of administering and scoring the tests in question”. Infine, vengono presentati esempi di profili di studenti, evidenziando le differenze individuali e le prestazioni eccezionali di alcuni bambini dotati. “Note that this gifted girl makes the highest score of any child in the entire fifth grade in 7 of the 34 tests here listed”.
//: t 8.7
Valutazione delle Capacità di un Bambino: Sommario e Conclusioni (Argomento 8)
Valutazione delle capacità di un bambino, con particolare attenzione al ragionamento, alla memoria e alle ambizioni.
Sommario
Il testo presenta una valutazione dettagliata delle capacità di un bambino, evidenziando i suoi punti di forza e le aree di miglioramento. “Arithmetic: Reasoning 1 1 Arithmetical reasoning is of the very highest qtiality— probably about that of an 8th-grade pupil” indica un'eccellente capacità di ragionamento, supportata da una memoria logica “Memory » B Rote memory is about that of a 17-year-old” e una velocità di apprendimento “Speed of learning B Very high; perhaps 10 Very rapid improvement” notevolmente elevate. Il bambino dimostra anche “General language ability 1 1 Very superior” e “Ability to see more or less abstract relationships is remarkable”. Nonostante i risultati eccellenti in molte aree, “Least high records in vocabulary, handwriting and spatial relations” suggerisce aree di miglioramento. Il bambino esprime ambizioni diverse, “She wants to be a poet, an artist or "just a housewife.", e il suo potenziale è riconosciuto come “General intelligence is remarkably high”.
Didascalia
Valutazione delle capacità di un bambino, con particolare attenzione al ragionamento, alla memoria e alle ambizioni.
//: t 9.8
Argomento 9: Analisi dei Risultati dei Test e Stime dell'Intelligenza
Didascalia:
Valutazione comparativa dei risultati dei test, delle stime dell'intelligenza degli insegnanti e delle correlazioni tra i vari criteri di intelligenza.
Sommario:
Il blocco di frasi presenta un'analisi dettagliata dei risultati di test sull'intelligenza, confrontando i punteggi dei test mediani con le valutazioni dell'insegnante e i risultati del test Binet. “The Binet testing has already been sufficiently clearly explained” (Frase 1183). Si evidenzia come le stime dell'intelligenza da parte dell'insegnante, pur essendo state effettuate con precauzioni, siano state influenzate dalle prestazioni degli studenti in classe. “it is probable that the estimate was somewhat colored at least by the performance of the children as pupils in the classroom” (Frase 1192). Vengono analizzate le correlazioni tra i vari criteri di intelligenza, come l'età mentale e il quoziente intellettivo, e si nota una correlazione elevata tra l'età cronologica e l'età mentale. “Where the chronological ages of the children are closely similar, in the 5th grade, the correlation is very high, .96” (Frase 1197). Si sottolinea come i test mediani abbiano fornito risultati comparabili o superiori alle stime dell'insegnante, suggerendo che i test possano essere un indicatore più preciso dell'abilità degli studenti. “If we assume that the estimate of the class teacher after a year's acquaintance with the 30 pupils represents their real order of ability, then the 34 tests...would have been as nearly correct in their ranking of the intelligence of the Special-Fifth pupils as was the teacher in November, 1916” (Frase 1199). Infine, si discute della promozione degli studenti in base ai risultati dei test e si valuta la loro capacità di raggiungere i risultati previsti.
//: t 10.9
Titolo: Valutazione e Promozione degli Studenti in una Classe per Talentuosi (Argomento 10)
Didascalia:
Analisi dei criteri di valutazione e promozione in una classe per studenti dotati, con particolare attenzione alle discrepanze tra i risultati dei test, le stime degli insegnanti e le decisioni del supervisore.
Sommario:
Il testo esamina i criteri di valutazione e promozione in una classe per studenti dotati, evidenziando le incongruenze tra i risultati dei test, le stime degli insegnanti e le decisioni del supervisore. Si discute di come la valutazione possa essere influenzata da metodi di grading non standardizzati e come ciò possa portare a risultati inaspettati. "It is the custom for the 5th-grade and 6th-grade teachers in the Leal School to give half-credit for a solution whose method is correct but whose computation is wrong" e "The papers for our Special Group, however, were graded by the superintendent, who gave no credit for problems worked by the right method but with incorrect answers" illustrano le disparità nei criteri di valutazione. Il testo analizza casi specifici in cui gli studenti con risultati dei test promettenti sono stati trattenuti, mentre altri con capacità inferiori sono stati promossi, sollevando interrogativi sull'efficacia dei metodi di valutazione utilizzati. "He certainly has no more ability than an average sixth-grade child" sottolinea la discrepanza tra le aspettative e i risultati. Infine, il testo propone l'uso di criteri più rigorosi e standardizzati per la selezione e la valutazione degli studenti, basati su una combinazione di test e osservazioni, al fine di garantire una valutazione più equa e accurata. "Selection may then be conditioned upon having 'passed' a given number of the tests" suggerisce un approccio più strutturato alla selezione degli studenti.
//: t 11.10
Argomento 11: Valutazione e Selezione di Studenti Dotati
Didascalia:
Analisi comparativa di metodi di selezione per studenti dotati, basata su test mentali e valutazioni degli insegnanti.
Sommario:
Il testo esamina l'efficacia dei test mentali rispetto alle valutazioni degli insegnanti nella selezione di studenti dotati. Si evidenzia come i test possano identificare studenti che, secondo le valutazioni degli insegnanti, potrebbero non essere idonei per classi speciali, e viceversa.
- "No. 24 is a boy who would have been classed as 'doubtful' by the group tests" indica una discrepanza iniziale tra le aspettative dei test e le percezioni degli insegnanti.
- "She shows, however, deficiencies in two directions: her records are relatively poor in tests dealing with more concrete materials" suggerisce che le valutazioni degli insegnanti possono essere influenzate da fattori non catturati dai test.
- "Our method of demonstrating this argument is as follows: when group tests were given to both the Special Group and the Control Group" introduce un approccio metodologico per confrontare i risultati dei test con le valutazioni degli insegnanti.
- "I believe that this constitutes a conclusive demonstration that, while truly gifted children can accomplish the work of the 5th and 6th or of the 6th and 7th grades in one year, the selection of the 'gifted' must be made on a basis of performance in mental tests" conclude che i test mentali sono più affidabili per la selezione di studenti dotati.
- "Let it be added that four of these children are known to have an I. Q. over 120 and that it is reasonably certain that eight more have an I. Q. over 115" fornisce ulteriori prove a sostegno dell'importanza dei test mentali.
- "This record was reported to the teacher with the intimation that it could hardly be felt to agree with his verdict of 'average' ability" mostra come i test possano correggere le percezioni degli insegnanti.
- "If the waste of time and energy in both directions — the teaching of the 8 wrongly included and the failure to facilitate the school progress of the 12 wrongly excluded — could be capitalized in dollars and 'cents, does any one doubt that it would pay for the cost of applying the mental tests?" evidenzia i vantaggi economici dell'utilizzo dei test mentali.
- "Our problem may next be extended and our argument confirmed in this wise : if teachers show a certain degree of unreliability in selecting 'gifted' pupils, will they show a similar unreliability in selecting 'average' or 'dull' pupils, or is it only in detecting the superior minds that mental tests are needed as correctives of the school 's estimate ?" solleva la questione dell'affidabilità degli insegnanti nella valutazione di studenti con diverse capacità.
- "Of the six pupils regarded by their teachers as 'dull,' one is rather slow but probably not really dull" indica che le valutazioni degli insegnanti possono essere imprecise.
- "The I. Q.'s for these five are 78.4, 77, 72.5, 67.5 and 63.9" fornisce dati concreti per supportare la classificazione degli studenti come "dull".
- "Of the six pupils regarded by their teachers as 'average' (omitting the 13th case with an I. Q, of 91.5),* the average I. Q. is 112.9, or about the degree of intelligence attained by 15 children in 100" fornisce dati concreti per supportare la classificazione degli studenti come "average".
Il testo suggerisce che una combinazione di test mentali e valutazioni degli insegnanti potrebbe essere la soluzione ideale per una selezione più accurata degli studenti dotati.
//: t 12.11
Titolo 12: Selezione e Valutazione di Studenti Dotati: Un Caso di Studio
Didascalia:
Un'analisi dettagliata del processo di selezione e valutazione degli studenti dotati, con particolare attenzione alla scelta dei test e alla loro efficacia nel differenziare le abilità all'interno di un gruppo di studenti già selezionati come superiori alla media.
Sommario:
Il testo descrive un processo di selezione di studenti dotati, che inizia con la richiesta di identificare il 25% degli studenti (circa 10 per classe) che potrebbero trarre beneficio da una classe speciale. " Make clear (a) that the names of 10 pupils are wanted from each teacher, even though fewer than 10 would presumably profit in the Special Class". Questo processo prevede test di gruppo, esami individuali e una valutazione del benessere fisico e delle condizioni domestiche degli studenti. " Let the examiner now arrange the 50 pupils, in the light of these individual tests and of the group tests, in order of their mental ability and then select for the room by beginning with No. 1 and considering whether that child's physical health, home conditions or place of residence would in any way prevent him from getting the fullest benefit from the Special Class". L'obiettivo è identificare 20 studenti con un Q.I. di almeno 120, ma si è disposti a considerare studenti con un Q.I. di 115 o superiore per soddisfare il numero di partecipanti. " We have assumed that the ideal class for gifted children would contain 20 pupils, all of one grade, the top 5 per cent., with I. Q.'s (1483) - of 120 and up".
Successivamente, il testo si concentra sulla sfida di differenziare le abilità all'interno di questo gruppo selezionato, evidenziando come i test che funzionano bene per la selezione iniziale non siano necessariamente i più efficaci per la differenziazione interna. " Are the tests that serve best to select the top 20 per cent, of the school population in the 5th and 6th grades also those that serve best to differentiate between the abilities of the pupils within this 20 per cent". Vengono analizzati diversi test, confrontando i risultati con le stime degli insegnanti e identificando alcuni test come particolarmente utili per questa differenziazione, come il test di composizione di Winch. " The one most valuable test of the six is clearly the Winch Composition test ; when compared with the standards for composition for the beginning of the 5th grade, the best five of our Special Fifth pupils average the Slst percentile". Il testo conclude sottolineando che la differenziazione all'interno di un gruppo di studenti già dotati è un compito complesso, che richiede test specifici e una valutazione attenta delle condizioni individuali. " However, we may surmise that certain tests are more effective than others in differentiating within a group of bright children".
//: t 13.12
Titolo: L'Istruzione dei Bambini Dotati: Principi e Raccomandazioni (Argomento Numero 93)
Didascalia:
Linee guida per l'istruzione dei bambini dotati, con particolare attenzione all'adattamento dei metodi, alla selezione degli studenti e all'importanza di un ambiente stimolante.
Sommario:
Il testo delinea un approccio specifico all'istruzione dei bambini dotati, focalizzandosi sull'adattamento dei metodi e sull'importanza di un ambiente stimolante. Si sottolinea la necessità di insegnanti con energia e capacità di ispirazione, come evidenziato dalla frase: "The teacher should he characterized hy energy, enthusiasm and an inspiring personality" (trad. "L'insegnante dovrebbe essere caratterizzato da energia, entusiasmo e personalità stimolante"). La segregazione dei bambini dotati è vista come un mezzo per stimolare l'impegno e lo sviluppo di abitudini di lavoro, come afferma: "One of the main arguments for the segregation of the gifted pupils is precisely tllis : only by segregation can they be brought to exert ^themselves to the utmost" (trad. "Uno dei principali argomenti per la segregazione degli alunni dotati è proprio questo: solo attraverso la segregazione si possono portare a impegnarsi al massimo").
L'ambiente fisico gioca un ruolo cruciale, con la necessità di aule attrezzate e materiali didattici, come suggerito da: "The special room should he equipped with movable desks, and should he well supplied with maps, charts, glohes, pictures, and other aids to study" (trad. "La stanza speciale dovrebbe essere dotata di banchi mobili e ben fornita di mappe, grafici, globi, immagini e altri ausili allo studio"). Si enfatizza lo sviluppo dell'iniziativa e l'applicazione pratica delle conoscenze, con l'obiettivo di promuovere l'autonomia e l'espressione libera degli studenti. "Emphasis should be placed upon the development of the pupils' initiative" (trad. "Dovrebbe essere posto l'accento sullo sviluppo dell'iniziativa degli studenti").
Infine, si sottolinea l'importanza di un approccio flessibile e adattabile, con una riduzione del drill e delle spiegazioni dettagliate, per consentire agli studenti di progredire più rapidamente e di esplorare argomenti di interesse culturale. "Likewise, explanation should he reduced ahout 50 per cent, in amount, and needs to he given in much less detail than to ordinary pupils" (trad. "Allo stesso modo, la spiegazione dovrebbe essere ridotta di circa il 50% in quantità e deve essere fornita in molto meno dettaglio rispetto agli alunni ordinari").
//: t 14.13
Argomento 94: Analisi di Test Cognitivi e Abilità
Test di ragionamento, memoria, percezione e abilità fisiche: un'indagine dettagliata.
Sommario
Il testo presenta un'analisi di una serie di test progettati per valutare diverse abilità cognitive e fisiche. Si tratta di una panoramica di strumenti utilizzati per misurare capacità come il ragionamento, la memoria, la percezione, l'estetica, la lettura e le abilità motorie. L'analisi include test di ragionamento, come quelli proposti da Bonser e Thurstone, che mirano a valutare la capacità di risolvere problemi e trarre conclusioni logiche. Il testo evidenzia anche test di memoria, come quelli di Whipple, che valutano la capacità di ricordare informazioni visive e verbali.
Il testo include anche test di percezione, come quelli di Rossolimo, che valutano la capacità di riconoscere forme e immagini. “Recognition of lineal figures (Rossolimo)” indica la capacità di riconoscere figure lineari. Inoltre, vengono presentati test di abilità motorie, come quelli di Whipple, che valutano la coordinazione e la precisione nei movimenti fisici. “Tapping (as in 'Whipple's Manual)' dimostra la capacità di eseguire movimenti ripetitivi con precisione.
Titolo
Titolo: Analisi di Test Cognitivi e Abilità
Didascalia
Test di ragionamento, memoria, percezione e abilità fisiche: un'indagine dettagliata.
//: t 15.14
Titolo: Studio del Talento nel Disegno 15
Didascalia:
Analisi delle capacità cognitive e motorie associate al talento nel disegno, con particolare attenzione alla relazione tra intelligenza generale, abilità di rappresentazione grafica e fattori psicologici.
Sommario:
Il testo esamina le caratteristiche del talento nel disegno, distinguendo tra abilità elementari e capacità avanzate che richiedono un buon grado di intelligenza generale. “Any statement of the 'essential' characteristics of persons talented in drawing presupposes a statement of the particular type of drawing ability that is exhibited.” Si sottolinea come l'abilità nel disegno elementare possa esistere indipendentemente dall'intelligenza generale, ma la creazione di disegni originali di merito richiede un'intelligenza superiore. “But ability (a) to acquire the advanced technique into which conceptual factors enter, or (b) to create original drawings of merit implies the existence of a good degree of general intelligence.” Vengono inoltre analizzate le correlazioni tra abilità nel disegno e altre capacità, come l'intelligenza linguistica e la coordinazione motoria, evidenziando come queste ultime non siano direttamente correlate. “Linguistic ability, save as it appears indirectly as one index of general mental ability, is not correlated with ability in drawing.”
Il testo esplora anche l'importanza della memoria visiva e della capacità di manipolare forme spaziali mentalmente, pur riconoscendo che queste non sono sempre prerequisiti essenziali per il successo nel disegno. “Logically, it seems as if capacity to visualize well, to command visual imagery, were a prerequisite to skill in drawing, but here as in other aspects of mental life, the readiness with which mental substitution, vicarious mental functioning, may occur is striking.” Infine, si propone un programma di test per valutare il talento nel disegno, che include test di rappresentazione grafica, intelligenza generale, discriminazione visiva e memoria visiva. “The present investigation suggests that the materials for such a set of diagnostic tests for drawing talent may be found in the following array: (1) Tests of the elementary ability to represent, by line and areas, figures and objects directly observed.”